
La storia alla rovescia
0 Commenti
/
La Storia alla rovescia è racconto in rima di Nello Rossi, minatore di Quercegrossa che per anni ha lavorato nelle miniere di Lilliano

Torre di Michelangelo Castellina in Chianti
La torre rimane proprietà dei Buonarroti dal 1549 al 1867, quando Leonardo, l’erede del celebre artista, vende l’edificio

Fiera del cocomero a Castellina in Chianti
Ogni anno il 24 agosto, Castellina in Chianti celebra, con una fiera il più amato frutto dell’estate: il cocomero

Chianti Festival
Il Chianti Festival si tiene nei mesi di giugno e luglio ed è una delle più importanti manifestazioni culturali del territorio

Paul Hoffman fotografo del Chianti
I primi scatti di Paul Hoffman sul Chianti risalgono al biennio 1966-1967, trascorrendo lunghi periodi nel Chianti, soprattutto a Castellina

Tumulo etrusco di Montecalvario - Castellina in Chianti
Montecalvario è un cocuzzolo chiamato così perché sulla sommità si trovava una cappella, ultima stazione di una Via Crucis

Il culto di San Fausto a Castellina in Chianti
Ogni anno, nel mese di settembre, gli abitanti di Castellina si ritrovano per fare festa in onore del loro patrono: San Fausto

La tradizione orale nel Chianti
La tradizione orale nel Chianti è presente in molte e variegate forme: teatro, poesia popolare, novelle, racconti, leggende e aneddoti

L'ulivo del Chianti
In Toscana, l’ulivo era pianta sacra agli Etruschi. L'olivocoltura risale all’epoca romana sviluppandosi sempre più nei secoli successivi