Castellina in Chianti

Il lavoro delle donne mezzadre nel Chianti

/
Le donne, nella famiglia mezzadrile, erano depositarie di una serie di saperi tecnici che consentivano loro di svolgere diverse mansioni

Il cipresso nel Chianti

/
In Toscana, il cipresso è stato probabilmente introdotto dagli Etruschi ed è ricordato dai viaggiatori e dai cronisti fin dal Medioevo

La ribollita

/
La ribollita è un piatto povero dal punto di vista economico, ma ricco di sapori, colori e varietà di ingredienti

Il maiale nel Chianti

/
Nel Chianti, e nella Toscana in generale, il maiale è stato per lungo tempo una risorsa preziosissima per la famiglia mezzadrile

Proverbi e detti popolari del Chianti

/
I proverbi hanno origine popolare di difficile datazione. Le raccolte scritte di detti e proverbi compaiono nell'Ottocento

La mezzadria nel Chianti

/
Nel Chianti la mezzadria è stata una delle più importanti forme di conduzione dei poderi almeno fino alla prima metà del Novecento

Autenticità chiantigiana

/
Il Chianti ha subito molte trasformazioni, ciò rende particolarmente arduo identificare un principio anche vago di “autenticità locale”

Gentrification, riqualificazione urbana nel Chianti

/
La parola gentrification non ha un vero corrispettivo nella lingua italiana ma si tende ad usare in riferimento alla riqualificazione urbana

Il campanile nel Chianti

/
Il campanile, nella vita quotidiana del mondo rurale, ha sempre svolto una funzione fondamentale nel fornire coordinate per orientarsi