Palazzo Campana a Colle di Val d'Elsa
0 Commenti
/
Palazzo Campana prende il nome da Francesco Campana, ambizioso e lungimirante uomo politico originario di Colle
Il tratto ferroviario tra Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa
La stazione di Poggibonsi è stata costruita nel 1849 come stazione di corsa della Ferrovia Centrale Toscana che collegava Empoli a Siena
L'artigianato del cristallo a Colle di Val d'Elsa
L’artigianato del cristallo è un’importante risorsa per l’economia di Colle di Val d’Elsa, la maggior produttrice di cristallo italiano
Il culto di San Marziale a Colle di Val d'Elsa
San Marziale è il Patrono di Colle di Val d’Elsa, e viene festeggiato nella seconda metà di giugno con la benedizione del fiume Elsa
Mulino di Foci - San Gimignano
Il mulino di Foci sorge nel tratto terminale della valle, quella più pianeggiante, che si apre verso Poggibonsi
Mulino de Le Vene - Colle di Val d'Elsa
I primi mulini andanti ad acqua, azionati con piccole ruote orizzontali chiamate ritrecini, furono attivi in località Le Vene già nel 1200
Ferdinando Morozzi
Ferdinando Morozzi nacque a Siena nel 1723 da Orsola Sorri e Giuseppe Morozzi, studioso di scienze matematiche
L'area termale delle Caldane a Colle di Val d'Elsa
L’area delle Caldane sorge nelle vicinanze dell'antica Aelsa, ricordata fra le stationes dove nel 990 d.C.
Museo Archeologico "Bianchi Bandinelli" a Colle di Val d'Elsa
Il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” è ospitato nel Palazzo Pretorio di Colle, già sede dagli inizi del XIV sec. del Podestà