Colle di Val d'Elsa

Stanze della memoria “Gracco del Secco” a Colle di Val d'Elsa

/
Le Stanze della Memoria “Gracco del Secco”, antifascista e partigiano ucciso dai nazifascisti, sono state inaugurate il 27 gennaio 2012

Parco fluviale dell’Alta Val d’Elsa

/
Il parco Fluviale dell’Alta val D’Elsa si trova nel comune di Colle val D’Elsa e l'area è inserita nell’Elenco regionale delle Aree protette

Badia a Conèo - Colle di Val d'Elsa

/
Tutto il complesso di Badia a Conèo è il risultato di un'unica fase costruttiva, realizzata con conci in travertino e arenaria

Il borgo di Mensanello e villa Sabolini - Colle di Val d'Elsa

/
Il piccolo borgo di Mensanello, in prossimità di Colle di Val d'Elsa, è un piccolo nucleo di case appartenuto alla famiglia Venturi-Gallerani

Tradizione della lavorazione della carta in Val d'Elsa

/
A Colle l'esistenza dell'attività manifatturiera nel settore della carta si attesta al 1229 ed è registrata in un pagamento

Progetti di educazione interculturale a Colle di Val d'Elsa

/
Dal 1991 Intercultura ha aperto il suo Centro di Formazione Interculturale in un'ala del Conservatorio di San Pietro a Colle di Val d'Elsa,

Lo sviluppo economico di Colle Val d’Elsa tra Ottocento e Novecento

/
Nel 1927 le ditte colligiane registrate presso la Camera di Commercio di Siena erano ben 350, su un totale di circa diecimila abitanti

Beato Alberto da Chiatina

/
A distanza di secoli la comunità di Colle continua a fare del Beato devota memoria, nelle tradizioni cristiane e nella sua identità cittadina

Storia di Colle di Val d’Elsa

/
La storia di Colle è intimamente legata alla storia del territorio e, soprattutto, all’acqua ed al fiume che lo attraversa, ovvero l’Elsa