Molino del Pero - Sovicille
All’inizio del piccolo paese di Brenna, si erge un mulino medievale costituito da una possente torre in filaretto
Il Maggio della Montagnola Senese
l Maggio lirico è un canto rituale di questua, diffuso un tempo, un po’ in tutto il bacino del Mediterraneo nel mondo agricolo
Le terre rosse di Toiano - Sovicille
Percorrendo le zone della montagnola senese, si è inevitabilmente attratti dalla particolare colorazione rossastra del suolo
Le grotte e le doline della Montagnola Senese
La Montagnola senese è una zona caratterizzate dalla presenza di importanti tipologie di rocce: il Calcare Cavernoso e i marmi
Le cave della Montagnola Senese
Oltre ai boschi di castagni, quercete e leccete vi sono delle aree estrattive sfruttate soprattutto a partire dall’epoca medievale
La piazza di Sovicille
La piazza è un luogo che permette alle persone di incontrarsi, di condividere momenti di svago e luogo di solenni cerimonie
La Bottega di Stigliano - Sovicille
La bottega nasce per offrire alla comunità un circuito alimentare di filiera di corta, per un'alimentazione informata e riflessiva
L'abito tradizionale contadino
Il contadino toscano, come molti contadini e mezzadri d’Italia, poteva fare affidamento su un guardaroba assai ristretto
Il torrente Rosia e il sistema di fratture
Il Torrente Rosia nasce dal Poggio al Campo (m 595) e confluisce, come affluente di destra, nel fiume Merse fra Orgia e Bagnaia