Il taglialegna
In un paragone con la maestosità senese, per il taglialegna un bosco tagliato bene era “come in piazza del Campo a Siena”
La tradizione "Sega la Vecchia" a San Rocco - Sovicille
La tradizione risale al medioevo, quando una vecchia, che aveva mangiato carne durante la quaresima, venne condannata ad esser segata viva
Il pipistrello
I pipistrelli sono dei mammiferi che appartengono all’ordine dei chirotteri, dal greco kheìr kheiròs mano e pteròn ala, “mano alata”
Il Padule di Rosia e Orgia
La Piana di Rosia o Padule è un bacino lacustre ad ovest dell’abitato di Rosia e di Orgia. Si presenta come una vasta depressione allungata
Il Mercatale, mercato dei prodotti agricoli di Sovicille
L’idea del Mercatale era quella di ripopolare la piazza, di ricreare socialità e occasioni di scambio di merci ma anche di opinioni
Il lamento del carbonaio
Uno dei canti popolari più famosi "sopravvissuto" grazie a Caterina Bueno, ricercatrice e ripropositrice di canti popolari toscani
Il guardiano di animali
Nella mezzadria la persona che curava gli animali era chiamata “bifolco”. Il bifolco, però, si prendeva quasi esclusivamente cura dei bovini
Il fiume Merse a Brenna
Il Merse, prima del boom economico, è stato una risorsa per i giovani per passare insieme una giornata di festa, in alternativa al mare
Il castello di Celsa - Sovicille
Il Castello di Celsa nasce come baluardo difensivo della Repubblica di Siena sul versante fiorentino. Nel 1377, come testimoniato da alcuni documenti, fu diffidato dall’ospitare i fuoriusciti senesi