itinerari e luoghi perduti

Antico Palazzo Comunale di Monticiano

/
Nel palazzo abitarono anticamente i podestà e i vicari nominati dal Comune di Siena per esercitare la loro autorità sulla terra di Monticiano

I ruderi di Petriolo

/
I ruderi delle terme medievali di Petriolo si trovano lungo il torrente Farma, presso la confluenza del botro delle Caldanelle

Stanze della memoria “Gracco del Secco” a Colle di Val d'Elsa

/
Le Stanze della Memoria “Gracco del Secco”, antifascista e partigiano ucciso dai nazifascisti, sono state inaugurate il 27 gennaio 2012

Chiesa di Sant’Andrea a Papaiano - Poggibonsi

/
La chiesa di S. Andrea a Papaiano è situata su uno dei primi colli che dal piano della Val d'Elsa immette verso il Chianti

Il monastero di Sant’Antonio al Bosco e la Francigena- Poggibonsi

/
I primi documenti che ci attestano la presenza del monastero e della chiesa di S. Antonio del bosco è una cartula venditionis del 1167

Il borgo di Strove - Monteriggioni

/
Strove, la cui fondazione è dal far risalire a prima del 994 è un piccolo ma suggestivo borgo nel territorio di Monteriggioni

Badia a Conèo - Colle di Val d'Elsa

/
Tutto il complesso di Badia a Conèo è il risultato di un'unica fase costruttiva, realizzata con conci in travertino e arenaria

Il borgo di Mensanello e villa Sabolini - Colle di Val d'Elsa

/
Il piccolo borgo di Mensanello, in prossimità di Colle di Val d'Elsa, è un piccolo nucleo di case appartenuto alla famiglia Venturi-Gallerani

Pieve di Marmoraia - Casole d' Elsa

/
Nel corso del 1100 i documenti ci parlano di Marmoraia e di Nagli come luoghi a cui faceva capo una curtis, cioè una circoscrizione fondiaria