poesia popolare

Il Bacoco

/
Bacoco è il soprannome con cui gli abitanti di Monticiano chiamavano il secolare cipresso accanto al monastero di Sant’Agostino

Il Bruscello di Celle sul Rigo

/
Come molte tradizioni senesi del mondo mezzadrile, anche il Bruscello di Celle sul Rigo, con il tempo, è scomparso

La storia alla rovescia

/
La Storia alla rovescia è racconto in rima di Nello Rossi, minatore di Quercegrossa che per anni ha lavorato nelle miniere di Lilliano

La festa del Luca Cava

/
La festa del Luca, che si teneva anche prima degli anni Settanta, deve il suo successo all’opera di promozione di Silvio Gigli

Chianti Festival

/
Il Chianti Festival si tiene nei mesi di giugno e luglio ed è una delle più importanti manifestazioni culturali del territorio

La tradizione orale nel Chianti

/
La tradizione orale nel Chianti è presente in molte e variegate forme: teatro, poesia popolare, novelle, racconti, leggende e aneddoti

Il Bruscello di Castelnuovo Berardenga

/
Il Bruscello è una rappresentazione farsesca messa in scena dai contadini, spesso scritti dai preti e dagli intellettuali di paese

Improvvisazione poetica di Alda Martinelli

/
Alda Martinelli è una maestra elementare in pensione, scrittrice di racconti, riflessioni, storie e memorie di Monticiano

Omicidio alla Locanda del Ponte

/
In passato, le rare locande presenti sul territorio erano punti di passaggio per viaggiatori, viandanti, mercanti e spesso fuggitivi