Improvvisazione poetica di Alda Martinelli
Luogo: Monticiano
Comune: Monticiano
Descrizione: Alda Martinelli, maestra elementare in pensione e scrittrice di racconti, riflessioni, storie e memorie di Monticiano, è anche una feconda improvvisatrice di componimenti in rima.
Anche se non si tratta di ottave concatenate, i suoi versi s’inscrivono in una tradizione ben radicata nella provincia di Siena, quella della poesia estemporanea, che implica un virtuosismo speciale. I componimenti di Alda nascono dall’osservazione e dal racconto della quotidianità, anche di quella imbarazzante o banale, configurandosi come espressioni dell’oralità contemporanea e di abilità performativa, certo, ma anche di vita comunitaria e cultura popolare.
Si riportano qui integralmente, a titolo di esempi, due dei suoi componimenti, così come ci sono stati recitati dalla Martinelli, sperando possano divertire i lettori così come hanno divertito noi.
Il primo è dedicato al toro, ed è stato improvvisato da Alda durante una gita in Spagna:
Quando il toro è nell’arena / mi fa sempre una gran pena, / con la picca che punzecchia / e la gente che schiamazza / e poi esplode di entusiasmo / quando alfine lui stramazza, / il torero si fa bello / con il sangue del torello. / E pensar che fin’allora / nei suoi prati e le baracche / come un re se la spassava / nel suo harem di vacche. / Or le vedove in gramaglia / con le corna ciondoloni / ripensando a quei bei giorni / spargon caldi lacrimoni. / Era giovin, bello e aitante / ed in mezzo ai prati in fiore / se le amava tutte quante. / Qualche volta è capitata / che la sorte è ribaltata / ed il toro assai infuriato / il torero s’è incornato, / ma la sorte designata / alla fine gli è toccata.
Il secondo, invece, fu composto in occasione di una gita in Sicilia, durante la quale una comitiva di vacanzieri dell’Auser fu afflitta da un forte disturbo intestinale. Alda Martinelli, anche lei parte del gruppo di sfortunati turisti, improvvisò un resoconto in rima per sdrammatizzare la situazione, spiacevole e comica al contempo. Ne nacque un componimento divertente, che è stato poi trascritto e intitolato dalla comitiva “Culi al vento”:
Tutti allegri, tutti pronti, tutti pieni di entusiasmo / Ci avviamo con il pullman alla volta del vulcano. / Ma ad un tratto la giornata, che sembrava tanto bella, / È interrotta, udite udite, da una forte cacarella! / Apre l’esodo Fiorello che a larghe falcate, a brache calate / scavalca un muretto e cerca un boschetto. / E dietro a lui, uomini e donne, vecchie e ragazzi / corron tutti come pazzi.
Il nostro autista, da conduttore / si è trasformato in distributore, / con in mano un rotolone. / E maschi e femmine senza pudore / stavano tutti col culo di fore. / Quando a mezza mattinata, / l’emergenza è un po’ rientrata / ripartiamo piano piano alla volta del vulcano.
Ma non finisce qui. / Arrivati nel piazzale, c’è chi subito si lancia / verso il bagno di un locale / trattenendosi la pancia. / È in un fiat che tutti gli altri, sentendosi svenire, / vanno avanti contorcendosi e formando fino all’uscio / delle file a non finire.
Un tale, poverino, ridotto al lumicino / non riuscendo a trattenersi si è servito di un cestino / ed un altro, manco a dirlo, / seguendone l’esempio, ha finito di riempirlo!
Un tedesco compassato, affacciandosi alla porta, / è rimasto senza fiato / “qui problemi!”, esclama tosto, / e turando bene il naso / se ne scappa di gran corsa / imprecando contro il caso.
Alla terra di Sicilia così bella ed accogliente / noi purtroppo abbiam lasciato / un ricordo profumato.
Bibliografia:
AA. VV., L’arte del dire. Atti del Convegno di studi sull’improvvisazione poetica (Grosseto, 14-15 marzo 1997), Grosseto, Biblioteca comunale Chelliana – Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana, 1999
Cirese A. M., Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali, Palermo, Sellerio, 1988
Fonti:
Interviste ad Alda Martinelli, raccolte a Monticiano da Valentina Lusini e Pietro Meloni il 30 aprile e il 10 giugno 2012
Autore scheda: Pietro Meloni
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!