Alda Martinelli

Luogo: Monticiano

Comune: Monticiano

Settore di riferimento: Personaggio locale

Data/periodo: Anno di nascita 1929

Descrizione: Alda Martinelli è nata nel 1929 a Sassofortino, nel comune di Roccastrada. Vive a Monticiano, paese di cui era originario il padre, da quando aveva tre anni. La madre, Angela Biagini, era maestra di scuola elementare. Nel 1945, a sedici anni, anche Alda prende il diploma magistrale e, dopo aver lavorato per breve tempo in fornace, insegna in diversi piccoli centri della provincia, da Sant’Angelo Scalo fino a Casale del Bosco. Giunge infine alla scuola elementare di Scalvaia, dove rimane per quattro anni, e infine alla scuola di Monticiano, dove insegna fino alla pensione.

Alda è una vivace scrittrice e un’attenta appassionata di storia locale. Insieme a Leonardo Calossi è certamente una della più importanti voci sul passato e il presente di Monticiano. Ha raccolto e pubblicato le memorie del paese, spaziando dai vecchi mestieri alle storie del presente, raccogliendo le testimonianze di artigiani, boscaioli e badanti. Ha raccontato la vita quotidiana del paese attraverso le feste, le tradizioni, gli avvenimenti, ricostruendo anche la triste vicenda del padre Ottaviano, fucilato dai partigiani il 17 giugno 1944 presso il cimitero di Scalvaia. Ha scritto adattamenti teatrali, improvvisazioni  poetiche e messo in rima alcune novelle di paese. Si è dedicata alle attività dell’Auser, un’associazione di volontariato di cui è stata vicepresidente. Ha continuato ad insegnare anche all’età di ottantatre anni,  seguendo alcuni stranieri nell’apprendimento dell’italiano.

Bibliografia:

Martinelli Petrini A., Monticiano, ritratto a memoria, Siena, Pascal Editrice, 2004

Martinelli Petrini A., La memoria del cuore, Siena, Pascal Editrice, 2006

Martinelli Petrini A., Monticiano racconta. Testimonianze raccolte e trascritte da Alda Martinelli, Siena, Cantagalli, 2010

Autore scheda: Pietro Meloni


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento