
Gli animali nel Chianti
0 Commenti
/
Nel Chianti, come in altre zone rurali d’Italia, il ruolo che gli animali hanno svolto in aiuto all'uomo è stato fondamentale

La casa poderale nel Chianti
Il podere ha comportato un’organizzazione insediativa del territorio di tipo sparso, infatti le case erano isolate e gestite autonomamente

La vinificazione
Secondo il metodo del Barone Ricasoli, definito “all’uso toscano”, il processo di vinificazione prevede una lenta rifermentazione del vino

L'aratro
Conosciuto fin da tempi molto antichi, l’aratro è uno strumento usato per creare un solco nel terreno dove poi viene fatta la semina

Tipi di vigna
Prima dei vigneti specializzati, nel periodo mezzadrile, vi erano vari tipi di coltivazione delle uve utilizzando vari metodi

Proverbi sull'olio
Condita con l’olio qualunque cosa è buona da mangiare, come recita il proverbio: "Con olio e sale è buono anche uno stivale"

Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Il Brunello è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Coltivazione promiscua
La coltivazione promiscua consisteva in più varietà di alberi in uno stesso terreno e tra i filari si coltivavano anche grano e vari ortaggi

Il mercatale nel Chianti
A Gaiole, ogni secondo lunedì del mese, si svolge la fiera delle merci nella piazza nuova del paese, un po’ a ricordare il vecchio mercatale