memoria

Il taglialegna

In un paragone con la maestosità senese, per il taglialegna un bosco tagliato bene era “come in piazza del Campo a Siena”

I diaspri in Val di Merse

Formazioni silicee di vari colori, dal bianco avorio al marrone brunito, fino al nero per effetto dell’inclusione di ossidi di manganese

Il lamento del carbonaio

Uno dei canti popolari più famosi "sopravvissuto" grazie a Caterina Bueno, ricercatrice e ripropositrice di canti popolari toscani

Il carbonaio

Il lavoro del carbonaio consisteva nella trasformazione della legna in carbone mediante una costruzione artigianale: la carbonaia

Il brigante Baicche

Giovanni Turchi, conosciuto come il brigante Baicche, era nato a Montepescini a Casciano di Murlo e da ragazzo aveva fatto il carbonaio

Eremo di Santa Lucia - Chiusdino

Dell’eremo di Santa Lucia oggi non resta che un rudere. La chiesa del monastero risale a poco prima dell'anno 1000

Erbe spontanee

Le erbe spontanee, utilizzate anticamente in cucina o come rimedi per piccole malattie, vengono oggi riscoperte nella cucina contemporanea

Erano tre tambù

Si tratta di un canto tradizionale che racconta del tamburino che torna dalla guerra e che fa innamorare la figlia del re

Convento francescano dell'Osservanza a Radicondoli

Il complesso dell’Osservanza include il Convento e la chiesa dedicata a San Francesco, entrambi risalgono ai primi decenni del Quattrocento