
Sant'Agostino e gli affreschi del convento di San Gimignano
0 Commenti
/
Uno dei conventi più noti dedicato a Sant'Agostino è quello di San Gimignano, con il famoso ciclo di affreschi di Bernardo Gozzoli

Chiesa di San Sebastiano a Rocca d'Orcia
La chiesa è senza dubbio anteriore alla costituzione della compagnia laicale dei Santi Sebastiano e Rocco fondata nel 1563

Cappella di Lama - Monticiano
Presso l’abitato di Lama, nel Piazzale del Monumento, all’incrocio tra due strade, si trova una piccola chiesa forse edificata nel XVI secolo

Affreschi della chiesa della Natività di Maria a Tocchi - Monticiano
Le pitture nella chiesa della Natività sono presumibilmente databili tra la fine del Cinquecento e il secondo quarto del Seicento

Il "Festone" di Monticiano
La più antica celebrazione religiosa di Monticiano, è il “festone”, la festa dedicata al Beato Antonio Patrizi

Beato Antonio Patrizi patrono di Monticiano
Secondo alcune fonti, nel 1313 nacque la Compagnia del Santissimo Sacramento e del Beato Antonio, riconosciuta ufficialmente solo nel 1616

Miracoli del Beato Antonio Patrizi patrono di Monticiano
Molti sono i miracoli attribuiti al Beato Antonio testimoniati dai molti preziosi ex-voto donati dai fedeli per ringraziamento

Martedì di Pasqua a Monticiano
Il martedì dopo Pasqua, per Monticiano, è un giorno di grande festa. Tutto il paese si ferma e in molti prolungano le ferie pasquali

La Cattedrale di Pienza
Il Duomo di Pienza fu costruito da Bernardo Gambarelli da Settignano, detto Il Rossellino, sul luogo dell’antica chiesa di S. Maria Assunta