![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/02-Badii-Santissima-Trinita-495x400.jpg)
Chiesa della Santissima Trinità dell'Abbazia di Spineto - Sarteano
0 Commenti
/
La chiesa della Santissima Trinità fa parte di un complesso più ampio, l’Abbazia di Spineto fondata nel 1085 dai Manenti
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/03-Quercioli-Collegiata-495x400.jpg)
Affreschi della Collegiata di San Gimignano
La Collegiata di Santa Maria Assunta fu edificata all’inizio del XII secolo. Nei primi anni del Duecento ne fu ruotato l’orientamento
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/01-Mosci-Celle-375x400.jpg)
Celle di San Francesco - Sarteano
Vicino al paese di Sarteano si trovano, scavate in un grosso masso, le Celle di San Francesco, abitate dagli eremiti in epoca medioevale
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/03-Minetti-Giostra-495x400.png)
Giostra del Saracino a Sarteano
Grazie a documenti dell’Archivio di Stato di Siena, sappiamo che la Giostra del Saracino di Sarteano è praticata almeno dal 1583
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/San-Fausto-495x328.jpg)
Il culto di San Fausto a Castellina in Chianti
Ogni anno, nel mese di settembre, gli abitanti di Castellina si ritrovano per fare festa in onore del loro patrono: San Fausto
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/01BarbettiCastelmuzio-495x400.jpg)
Il borgo di Castelmuzio - Trequanda
Castelmuzio, è un piccolo borgo di origine etrusca posto sul dosso di un colle tufaceo dall'aspetto tipicamente medievale
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/09-Vellini-Agostino-495x400.jpg)
Affreschi della chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano
La chiesa, fondata dai frati agostiniani, presenta al suo interno un ricco apparato decorativo con affreschi degli inizi del XIV sec.
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/15-Mennucci-Collegiata-495x400.jpg)
Collegiata di Santa Maria Assunta a San Gimignano
L’antica pieve di San Gimignano non si trovava nella posizione dell’attuale collegiata di Santa Maria Assunta, ma fuori dal centro abitato
![](https://eco.museisenesi.org/wp-content/uploads/2015/05/07-Quercioli-San-Lucchese-495x400.jpg)
Basilica di San Lucchese - Poggibonsi
Nel 1010, nel luogo in cui oggi sorge la basilica di San Lucchese, i Fiesolani fondarono la chiesa di Santa Maria in Camaldo