Chiesa di San Sebastiano a Rocca d’Orcia

Luogo: Rocca d’Orcia

Comune: Castiglione d’Orcia

Data/periodo: La chiesa è senza dubbio anteriore alla costituzione della compagnia laicale dei Santi Sebastiano e Rocco  fondata nel 1563

Descrizione: La chiesa, ad una sola navata, ha una facciata  conclusa da un originale coronamento mistilineo del XVII secolo ma presenta elementi di carattere medievale nelle decorazioni delle mensole del portale che testimoniano la presenza di un edificio anteriore alla costituzione della compagnia di San Sebastiano. La chiesa infatti era retta dalla compagnia laicale dei Santi Sebastiano e Rocco sembra fondata nel 1563.

All’interno, in prossimità dell’ingresso su di un supporto ligneo, si trova conservata una tela raffigurante su un lato San Sebastiano Martire e sull’altro la Madonna col Bambino che  benedice San Sebastiano, San Rocco e  sei membri della confraternita. Il dipinto è una copia di uno stendardo del Sodoma del 1525 che si trova oggi agli Uffizi a Firenze.

Nei registri della Compagnia è riportato un pagamento del 1757 a Maestro Giuseppe Canonici per aver eseguito il cornicione di gesso per la tela. L’interno è caratterizzato  inoltre da una decorazione delle pareti a fasce policrome, realizzate durante un restauro del 1999. Sull’altro lato della strada si affaccia la casa del sacrestano con la campana che in modo curioso è posta sull’abitazione e non sopra l’edificio sacro. Sulla facciata è conservata una terracotta acefala rappresentante San Sebastiano trafitto dalle frecce.

Bibliografia: 

Santi B. (a cura di), L’Amiata e la Val d’Orcia, collana I Luoghi della Fede, Milano, Mondadori, 1999

Autore scheda: Valentina Pierguidi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento