santi e beati

Chiesa di San Salvatore a Castellina in Chianti

/
L’edificio, costruito in pietra, ha una facciata a capanna tripartita, scandita da robusti costoloni e sormontata da archetti pensili

Canonica di San Michele a Rencine - Castellina in Chianti

/
La chiesa sorge vicino ai ruderi del castello di Rencine, esistente già nel XII secolo e a lungo conteso tra le repubbliche di Siena e Firenze

Convento e chiesa di Santa Maria in Prato a Radda in Chianti

/
La chiesa di Santa Maria in Prato, a Radda in Chianti, nasce come santuario mariano probabilmente già prima dell’anno Mille

Cappella di Santa Maria Maddalena dei Pazzi - Radda in Chianti

/
La cappella, posta sul bivio dove inizia la strada che da Radda in Chianti porta ad Albola, è conosciuta anche come cappella del Mercatale

La festa del Corpus Domini a Castellina in Chianti

/
La festa del Corpus Domini è una delle principali funzioni solenni della religiosità cattolica estesa a tutta la chiesa nel 1264

Chiesa di San Salvatore ad Albola - Radda in Chianti

/
L’antica chiesa di Albola risale probabilmente agli inizi del XII secolo. Attualmente, dopo il restauro nel 1990, è adibita ad altri usi

Collezione di arte sacra a Monticiano

/
Accanto alla sala capitolare del convento di Sant’Agostino a Monticiano, troviamo opere provenienti dalla chiesa dei Santi Giusto e Clemente

Chiesa di San Michele Arcangelo a Iesa - Monticiano

/
Di particolare interesse sono il fonte battesimale a fusto in travertino del Settecento e il leggio in pietra dello scultore Laurenz Metzler

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Monticiano

/
La chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, si trova all'interno della fattoria Il Santo e fu costruita dove preesisteva un oratorio