
Oratorio della Misericordia e confraternite laicali a Buonconvento
0 Commenti
/
L’oratorio della Confraternita della Misericordia si trova nel centro storico del borgo di Buonconvento, nel Palazzo Il Glorione

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Buonconvento
La chiesa si trova all’interno del borgo di Buonconvento, sulla strada dove un tempo passava la via Francigena

Pastori sardi nelle Crete
All'inizio degli anni Sessanta, con la fine della mezzadria, i poderi abbandonati nelle Crete vengono ripopolati da pastori sardi

Il paesaggio delle Crete
Il paesaggio collinare è caratterizzato dall’alternanza di forme dolci (colline e valli) e forme aspre (calanchi e biancane)

I fiumi Arbia e Ombrone
Sia nell'Arbia che nell’Ombrone sono presenti specie faunistiche molto rare, oppure uniche come il cavedano etrusco a rischio estinzione

La via Francigena in Val d'Arbia e Crete Senesi
E' possibile rintracciare il percorso originale della via Francigena in un documento redatto nel 990 da Sigerico, vescovo di Canterbury

Il cipresso nelle Crete senesi
Un boschetto di cipressi tra Torrenieri e San Quirico, noto come "tombolo" o "roccolo", è uno dei soggetti più fotografati della Toscana

L'occhione nelle Crete
Nella zona delle Crete, l'occhione è presente solo in alcune riserve ed è protetto perché a rischio di estinzione

Fossili di organismi acquatici delle Crete
Gli esemplari di fossili che spesso si trovano nelle Crete risalgono a circa 3 milioni di anni fa, quando l'area era sommersa dal mare