Il fabbro di Buonconvento
0 Commenti
/
La bottega fu stata aperta nel 1946 da Aldo Borgogni, conosciuto da tutti come il “fabbro di Buonconvento”, a cui succedette il figlio Mario
Tinaia Del Taja a Buonconvento
La Tinaia del Taja, di proprietà del Comune dagli anni Ottanta, dal 2002 è sede del Museo della Mezzadria senese di Buonconvento
L'alluvione e la cultura del fiume
Nella notte tra il 20 e 21 2013 ottobre cadde, in poche ore, nel bacino dell'Ombrone una quantità d'acqua stimabile in oltre 270 mm
L'abitazione mezzadrile nelle Crete
Nelle Crete senesi si possono ancora oggi riconoscere case coloniche provviste di loggiato ma soprattutto a scala esterna o seminterna
Il lavoro nei campi delle Crete
Il lavoro dei campi determinava gli spazi e i tempi della vita dei mezzadri, nonché i ruoli e le pratiche quotidiane
Seconda guerra mondiale e Resistenza in Val d’Arbia e nelle Crete
La Val d’Arbia e le Crete subirono in modo pesante il passaggio del fronte e gli scontri tra truppe alleate ed esercito tedesco in ritirata
Castel Rosi a Buonconvento
La parte più antica è probabilmente databile al XII secolo, il castello è stato poi trasformato e restaurato in epoche successive
Castelnuovo Tancredi tra Buonconvento e Murlo
Il complesso nasce, come castello, agli inizi del XIII sec. e passò di mano a diverse famiglie senesi, tra cui i Tancredi di cui porta il nome
Chiesa di San Lorenzo a Percenna - Buonconvento
Della chiesa non si hanno notizie prima del XIII secolo. Il primo documento risale al 1236, sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Sant’Antimo