cultura agroalimentare

Riserva del lago di Montepulciano

/
Il lago di Montepulciano è una delle 14 riserve del Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena

Lo zuccherificio di Montepulciano Stazione

/
Lo zuccherificio fu costruito in località Fontago, attuale Stazione di Montepulciano, nel XIX secolo dalla Società Ligure-Lombarda di Genova

Storia di Montepulciano

/
Montepulciano, posta in un'elevata collina tra Valdichiana e Valdorcia, ha avuto un importante ruolo nella storia di questa parte d’Italia

La fattoria etrusca di Bacherina - Chianciano Terme

/
La fattoria tardo etrusca di Poggio Bacherina, un piccolo insediamento agricolo, è stata scavata nella località omonima tra il 1986 e il 1989

Il Bico di Piazze - Cetona

/
Il bico è un tradizionale alimento di Piazze, una sorta di pane azzimo ottenuto dall'impasto di acqua e farina di grano e un pizzico di sale

Casa Carletti e vetta Monte Cetona

/
L’abitato etrusco di Casa Carletti fu segnalato all'archeologo Calzoni, nel 1934, dal proprietario del terreno a seguito di saggi di scavo

Sfida in cucina in Valdimontone

/
A partire dal 1977  la Società Castelmontorio, della Contrada di Valdimontone, ha dato vita al Torneo Gastronomico fra i contradaioli

La vite nelle Crete

/
La viticultura nella zona delle Crete è una destinazione di uso limitata per la difficoltà di gestione e conservazione del suolo

La brucatura

/
Il metodo di raccolta a mano delle olive è chiamato "brucatura": con una scala si raggiungono i rami e si "brucano" le olive a una a una