sapori

I funghi nel comune di Monticiano

/
Il territorio di Monticiano è vocato alla produzione di funghi sia per le ottimali caratteristiche ambientali, sia perché è poco antropizzato

Le erbe alimurgiche

/
A Monticiano, la raccolta di erbe di campo, disponibili in abbondanza e alla portata di tutti, serviva ad integrare le produzioni orticole

Il seccatoio di castagne a Monticiano

/
L'essiccazione delle castagne veniva fatta nei seccatoi, strutture in pietra con il fuoco in una camera bassa e da una grata posta in alto

La panificazione a Monticiano

/
Nel territorio comunale di Monticiano, la panificazione era svolta regolarmente e secondo una precisa e consolidata metodologia

Consorzio del Vino Orcia Doc

/
Il Consorzio del vino Orcia Doc nasce nel 2000 grazie ad alcuni produttori per tutelare e promuovere l’immagine del vino e del suo territorio

Sagra del raviolo a Contignano - Radicofani

/
Ogni anno, nel mese di agosto, molti visitatori accorrono tradizionalmente a Contignano in occasione della Sagra del Raviolo

Il Miele

/
Le prime tracce di arnie costruite dall'uomo risalgono al VI millennio a.C. circa e per millenni il miele è stato il principale dolcificante

Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete

/
La prima edizione della mostra risale al 1986 e nasce con l’intento di promuovere la conoscenza del tartufo di San Giovanni d’Asso

Il sapere del tartufaio

/
Il sapere di ciascun tartufaio, talvolta trasmesso dai familiari, si forma principalmente attraverso l’osservazione diretta