sapori

Ricette del Chianti

/
Il Chianti è ricco di ricette tradizionali, principalmente legate alla cucina contadina, anche se non mancano quelle della cucina nobiliare

Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

/
Il Brunello è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita

La cinta senese nel Chianti

/
Allevata in molti poderi, la cinta senese si riconosce per il manto nero con una striscia di pelo bianco trasversale come una cintura

Coltivazione promiscua

/
La coltivazione promiscua consisteva in più varietà di alberi in uno stesso terreno e tra i filari si coltivavano anche grano e vari ortaggi

Il mercatale nel Chianti

/
A Gaiole, ogni secondo lunedì del mese, si svolge la fiera delle merci nella piazza nuova del paese, un po’ a ricordare il vecchio mercatale

La vendemmia

/
La vendemmia è anche un momento molto importante di socialità e in passato era anche un’occasione di comunanza tra famiglie coloniche

Tipi di uva nel Chianti

/
Il Chianti è terra ricca di grande varietà vinicola anche se il vitigno più diffuso nell’area senese è il Sangiovese

L'orto

/
L’orto, come tutte le attività manuali contadine, per una buona produzione richiede una serie di conoscenze

Il bosco nel Chianti

/
La copertura forestale delle Toscana è costituita da un importante patrimonio naturale principalmente di faggi, castagni, querce, lecci