Montalcino

Abbazia di Sant'Antimo - Montalcino

/
La chiesa rappresenta il più importante monumento romanico della Toscana meridionale che risente delle influenze francesi

Chiesa delle Sante Flora e Lucilla a Montisi - Montalcino

/
La chiesa romanica di Santa Flora e Lucilla, nel caratteristico borgo di Montisi, fu edificata nel XIII secolo

Pastori sardi nelle Crete

/
Con la fine della mezzadria i poderi abbandonati nelle Crete vengono ripopolati, all'inizio degli anni Sessanta, da pastori sardi

Il dialetto in Val d'Orcia

/
Il dialetto e i modi di dire valdorciani negli ultimi decenni si sentono sempre meno e sono solo i più anziani che talvolta li usano

Premio Internazionale Casato Prime Donne

/
Il Premio Casato Prime Donne nasce nel 1998 e onora le donne che divulgano il territorio di Montalcino e i suoi vini

Il paesaggio delle Crete

/
Il paesaggio collinare è caratterizzato dall’alternanza di forme dolci (colline e valli) e forme aspre (calanchi e biancane)

La Giostra di Simone a Montisi - Montalcino

/
La giostra rappresenta il "buratto", che è la figura di Simone, e il fantino (il cavaliere) rappresenta il popolo che gli si scaglia contro

La vite nelle Crete

/
La viticultura nella zona delle Crete è una destinazione di uso limitata per la difficoltà di gestione e conservazione del suolo

L'occhione nelle Crete

/
Nella zona delle Crete, l'occhione è presente solo in alcune riserve ed è protetto perché a rischio di estinzione