prodotti tipici

Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete

/
La prima edizione della mostra risale al 1986 e nasce con l’intento di promuovere la conoscenza del tartufo di San Giovanni d’Asso

Il sapere del tartufaio

/
Il sapere di ciascun tartufaio, talvolta trasmesso dai familiari, si forma principalmente attraverso l’osservazione diretta

L'olivo

/
L’olivo è divenuto in Toscana elemento integrante del paesaggio, spesso da sembrare un elemento antropico, come specie vegetale spontanea

Il bicchiere "gambassino" e l'arte vetraria in Val d'Elsa

/
L’origine del bicchiere va ricercata in Valdelsa dove, nel XIII secolo, erano attive a Gambassi e Montaione compagnie di bicchierai

Il paesaggio del Chianti

/
Il Chianti rappresenta, dal punto di vista estetico, una perfetta raffigurazione paesaggistica. Quello senese è il paesaggio per eccellenza

L’Hotel Alcide e la famiglia Ancillotti a Poggibonsi

/
Alcide è un ristorante molto conosciuto, gestito dalla famiglia Ancillotti fin dal 1849, ed è diventato anche albergo nel 1966

Il tartufo

/
Al tartufo delle Crete è stato dedicato un museo, unico in Italia, che si trova nel borgo di San Giovanni d’Asso

Il fungaiolo

/
Monticiano è luogo noto per i funghi. La qualità dei boschi garantisce quel sottobosco ideale per la nascita di quelli più pregiati

Le paste di Staggia

/
Il forno si trova dietro la chiesa di Staggia, a cinque minuti dall’uscita Colle Val d’Elsa Sud della superstrada Siena-Firenze