
La brucatura
0 Commenti
/
Il metodo di raccolta a mano delle olive è chiamato "brucatura": con una scala si raggiungono i rami e si "brucano" le olive a una a una

Tinaia Del Taja a Buonconvento
La Tinaia del Taja, di proprietà del Comune dagli anni Ottanta, dal 2002 è sede del Museo della Mezzadria senese di Buonconvento

Il boom economico a Monteroni d'Arbia
Agli inizi degli anni '60, con la crisi della mezzadria, a Monteroni sorsero numerose attività che avviarono un'importante sviluppo economico

La DOC Orcia
Il territorio della DOC Orcia – parte del quale interessa i siti tutelati dall’Unesco – si estende attraverso tredici comuni

Il borgo di Vergelle - Montalcino
Il borgo di Vergelle, il cui nome compare già nei libri di Biccherna del Comune di Siena ai primi del 1200, è una località nelle Crete Senesi

L'abitazione mezzadrile nelle Crete
Nelle Crete senesi si possono ancora oggi riconoscere case coloniche provviste di loggiato ma soprattutto a scala esterna o seminterna

Il lavoro nei campi delle Crete
Il lavoro dei campi determinava gli spazi e i tempi della vita dei mezzadri, nonché i ruoli e le pratiche quotidiane

Sapori delle Crete
Sapori delle Crete è una manifestazione che si svolge ogni anno nel comune di Asciano in cui vengono realizzati eventi enogastronomici

Cucinare le castagne
Le varie tipologie di castagne che si possono trovare in Val d'Orcia sono: vecchia, monda, castrone, suggiolo e brigia