Il boom economico a Monteroni
Luogo: Monteroni d’Arbia
Comune: Monteroni d’Arbia
Data/periodo: Anni sessanta del ‘900
Descrizione: Anche le campagne di Monteroni furono interessate nel corso degli anni Cinquanta dalla crisi della Mezzadria, che nel 1961 avrebbe registrato una riduzione degli addetti all’agricoltura da circa il 78% al 60% della popolazione. A Monteroni, tuttavia, ciò significò soprattutto un forte ed improvviso inurbamento del centro abitato, ed un conseguente sviluppo configurabile come un vero e proprio boom economico.
Il comune vide infatti, nell’arco di pochi anni, il sorgere di numerose attività artigianali e piccolo-industriali, che finirono per attirare in città non solo gli inoccupati dell’agricoltura, ma anche numerosi nuclei familiari provenienti dalla vicina Siena, e che qui trovavano lavoro e costi di vita più bassi.
Il culmine di questo sviluppo può forse fissarsi nel decennio 1980-1990. A supportare questa ipotesi anche i dati statistici: in quegli anni Monteroni era infatti il secondo comune della provincia con il più alto tasso di incremento di popolazione e il comune con la popolazione in percentuale più giovane; dati, questi, che confermano una realtà economica dinamica e in crescita.
Bibliografia:
Monteroni d’Arbia. Duecento anni di storia, a cura di G. Civitelli, Monteroni, Comune di Monteroni d’Arbia, 2010
Monteroni d’Arbia: testimonianze del passato, a cura di L. Martini, Siena, Nuova Immagine, 1995
Autore scheda: Eleonora Belloni
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!