La Tomba del Podere Cucule – Poggibonsi

Luogo: Località Querciola, Podere Cucule

Comune: Poggibonsi

Data/periodo: Età del Rinaldone

Descrizione: Nell’agosto del 1967, durante lavorazioni agricole in località Querciola, nel Podere Cucule, fu rinvenuta una cavità che le indagini rivelarono essere una tomba a falsa grotticella di età protostorica. All’interno della piccola camera, accessibile tramite un dromos, il cui ingresso era chiuso da una lastra di pietra rettangolare, erano deposte tre salme, riferibili, sulla base delle analisi osteologiche, a due adulti (uno di genere maschie e l’altro femminile) e ad un adolescente. Unico elemento di corredo un vaso a fiasco, tipico della cultura rinaldoniana dell’età del Rame.

Non si trattava dell’unico ipogeo: come hanno dimostrato le ricerche attivate nei mesi successivi alla scoperta, nei pressi della tomba si trovavano altre cavità, molto simili a quella scavata, già completamente vuote perché riutilizzate, nei secoli successivi alla costruzione, per altre attività.

Il ritrovamento, assieme a quello de Le Lellere a Colle di Val d’Elsa (1988), permette di chiarire alcune questioni circa la diffusione della cultura rinaldoniana nell’area della Toscana settentrionale: infatti pur nell’incertezza dell’attribuzione a questa cultura (che ha la sua area nucleare nel Viterbese, nel Grossetano e nel territorio tra il Fiora e l’Albegna) delle sepolture (troppo esigui, infatti, sono i corredi) la ricorrenza di tombe a grotticella tipiche di tale facies, al posto delle più diffuse tombe a fossa, suggerirebbe di identificare nell’area compresa tra lo Staggio e l’Elsa la presenza più settentrionale di un gruppo di cultura rinaldoniana.

Bibliografia:

Cocchi Genick D., Manuale di preistoria. III. L’età del rame, Firenze, Octavo Editore, 1996

de Marinis G., Topografia storica della Valdelsa in periodo etrusco, Castelfiorentino, Società Storica della valdelsa, 1977, p. 31 nota 8

Merli R., Il territorio di Poggibonsi in epoca etrusca e romana. Origini e topografia di un antico centro valdelsano, in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CVI, 1-2 (285-286), 2000, pp. 7-69 (in particolare p. 22-23)

Nardini A., Località Querciolo (Podere Cucule)-Poggibonsi, in Valenti M. (a cura di), Carta Archeologica della provincia di Siena. III. La Valdelsa (Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi), Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999, p. 111

Pacciani E., Resti ossei umani da una sepoltura di tipo rinaldoniano nell’alta Val d’Elsa in loc. podere Cucule (Poggibonsi-Si), in Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del Primo Incontro di Studi. Saturnia (Manciano) – Farnese, Milano, 1991, pp. 131-136

Perazzi, P., Testimonianze della cultura di Rinaldone nell’alta Val d’Elsa: il ritrovamento in loc. podere Cucule (Com. di Poggibonsi, Siena), in Negroni Catacchio N. (a cura di), Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del Primo Incontro di Studi. Saturnia (Manciano) – Farnese, Milano, 1993, pp. 125-127

Sarti L., Occupazione dello spazio. La preistoria, in Valenti M. (a cura di), Carta Archeologica della provincia di Siena. III. La Valdelsa (Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi), Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999, pp. 299-300

Volpi F., Foglio 113 Castelfiorentino, in Torelli M. (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1992, p. 209

Fonti:

Archivio Storico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze

Note: Il materiale trovato si trova nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. A Poggibonsi, presso il Laboratorio – Museo di Paleontologia e Archeologia “F.C. Marmocchi” si trova una riproduzione della tomba e del corredo.

Autore Scheda: Giacomo Baldini

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento