Area archeologica di Poggio La Croce - Radda in Chianti
0 Commenti
/
Il sito conserva testimonianze che raccontano la vita quotidiana e le attività produttive delle comunità che lo hanno abitato nei vari secoli
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Ranuccio Bianchi Bandinelli è considerato uno dei padri dell'archeologia, oltre che uno dei più significativi intellettuali del Novecento
Castello di San Donato in Perano - Gaiole in Chianti
Nel corso del XVI e XVII secolo, il castello venne trasformato in una grandiosa villa, inglobando i resti medievali e la chiesetta romanica
Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Il Brunello è stato il primo vino italiano ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Ghiacciaia granducale
Conosciuta con il nome di ghiacciaia granducale è stata in realtà costruita nel 1897 per volere del Comune di Radda in Chianti
Coltivazione promiscua
La coltivazione promiscua consisteva in più varietà di alberi in uno stesso terreno e tra i filari si coltivavano anche grano e vari ortaggi
I lavori nella vigna
La vigna richiede molte attenzioni che impegnano il contadino tutto l'anno, in diverse fasi, dalla lavorazione del terreno alla vendemmia
La vendemmia
La vendemmia è anche un momento molto importante di socialità e in passato era anche un’occasione di comunanza tra famiglie coloniche
Tipi di uva nel Chianti
Il Chianti è terra ricca di grande varietà vinicola anche se il vitigno più diffuso nell’area senese è il Sangiovese