Castell’in Villa – Castelnuovo Berardenga

Luogo: Castell’in Villa

Comune: Castelnuovo Berardenga

Data/periodo: Il toponimo è legato a una realtà insediativa non chiara. Probabilmente si trattava in origine di un semplice villaggio. Il piccolo borgo viene comunque citato con il nome di “Castello in Villa” dalle fonti sin dalla seconda metà del XII secolo

Descrizione: L’agglomerato, di cui un alto torrione quadrato in pietra e una chiesetta a navata unica costituiscono il nucleo più antico, venne eretto al centro della zona un tempo feudo dell’antica famiglia dei Berardenghi.

Il cassero e l’edificio religioso si ergono sul poggio e probabilmente un tempo erano circondati da fortificazioni, oggi non più visibili. Alla chiesa venne aggiunta in tempi antichi anche una canonica di una certa rilevanza, registrata come suffraganea della Pieve di Pacina.

I principi Riccardo e Coralia Pignatelli della Leonessa, dopo aver restaurato il castello, hanno trasformato in vigneti specializzati una superficie di più di cinquanta ettari, producendo un pregiato vino Chianti. La tenuta, circondata da stupendi boschi secolari e da una splendida oliveta, ospita oggi non solo la famosa azienda vinicola ma anche un agriturismo e un ristorante.

Bibliografia:

Barzanti R., Chianti senese: pievi, castelli, borghi, vigneti e cantine, Milano, Mondadori, 1998, p. 55

Bosi E., Di castello in castello: il Chianti, Milano, La pietra, 1990, pp. 187-188

Oliveto L., Castelnuovo Berardenga. Storia, Arte, Natura, Tradizioni, Firenze, Aska Edizioni, 2007, p. 25-26

Valenti M., Il Chianti senese: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Siena, Nuova immagine, 1995, p. 306

Links:

Sito di Castell’in Villa

Autore scheda: Francesca Rosini

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento