Teleconfronto: Mostra Internazionale dei Telefilm a Chianciano Terme
Luogo: Chianciano Terme
Comune: Chianciano Terme
Data/periodo: 1983 – 1988
Descrizione: Nato da un’idea dell’allora vice sindaco Milvio Maccari e creato dopo qualche anno dal Premio Chianciano, il Teleconfronto è stato uno dei grandi eventi mediatici della cittadina di Chianciano Terme. Dal 28 maggio al 5 giugno 1983, per continuare sino alla sesta edizione con cadenza annuale, si svolse il “Teleconfronto 1983″, la prima edizione di una Mostra Internazionale del telefilm il cui scopo, come si legge nel regolamento, era quello di «favorire lo scambio internazionale di conoscenze sulla produzione televisiva di serie, in particolare nell’area europea», oltre che «la collaborazione tra cinema e televisione». La manifestazione si componeva di rassegne di attualità, aperte a programmi di fiction di serie e di miniserie a puntate, di almeno una rassegna retrospettiva dedicata ogni anno ad un registra o personaggio dello spettacolo e di un convegno di studi. Il tema trattato nel convegno nella prima edizione era: Perché i telefilm americani hanno successo in Europa? Lo scopo era di cercare una via europea alla produzione e co-produzione di fiction televisive. Sulla scia del Teleconfronto di Chianciano, si moltiplicarono in quell’anno le occasioni di riflessione e di confronto sulla serialità. Nel luglio del 1983 si svolse ad esempio ad Urbino il convegno dove Umberto Eco classificava le forme seriali, mentre un paio di mesi dopo uscì il numero monografico di Cinema & Cinema sul “racconto elettronico” con una copertina dedicata a Dynasty11.
Dal secondo anno, per opera del comitato scientifico composto da importanti personalità del settore come l’allora Direttore dell’Espresso, il regista Gino Pontecorvo, il giornalista Ivano Cipriani, Nedo Ivaldi, Ernesto G. Laura, Stefania Brai, Milvio Maccari ed altri, il Teleconfronto ebbe la sede degli studios, nella bella struttura dei primi del Novecento del Grand’Hotel in P.za Italia, trasmettendo in prima serata su Rai 3 e dove l’Associazione per Chianciano oltre al Teleconfronto presentava altri importanti spettacoli come il Concorso Ippico o il confronto tra Medici di tutta Italia specializzati nelle cure termali od ancora ‘Cosa farai da Grande’ presentato quest’ultimo in prima serata su Rai 1. In quegli anni, data l’importanza mediatica degli spettacoli, la stessa Rai scelse di impiantare a Chianciano una sede fissa. Un apertura importante si ebbe nella quinta edizione del festival, dove si legge nell’articolo dedicato dal giornale spagnolo EL PAIS La Mostra Internazionale del Telefilm, Teleconfronto, ha aperto la sua quinta edizione a Chianciano Terme, vicino a Siena, Italia, dal giorno 22 fino al 31 maggio. Questo evento, che unisce la sezione competitiva per i programmi di fiction europei con attività culturali per l’ambiente, questa volta ha dedicato particolare attenzione ai principali broadcaster in Asia. La televisione giapponese, attraverso la società pubblica NHK e quattro imprese private: Fuji, TBS, NTV e TV Asahi, proporrà i suoi documentari, cartoni animati, film e cinegiornali. Il festival oltre alle proiezioni, proporrà un incontro di studi sull’industria audiovisiva in Asia, dove il tema principale sarà un riesame della situazione nella Repubblica popolare cinese, dell’l’India e del Giappone.
Nell’ ultima edizione, si torna all’Europa, dove diciassette furono i Paesi partecipanti tra cui Portogallo, l’allora Unione Sovietica, l’allora Germania federale, l’allora Repubblica democratica tedesca, Francia, Gran Bretagna, l’allora Jugoslavia, Norvegia, Austria, Bulgaria, l’allora Cecoslovacchia, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria e Italia. L’ Italia fu rappresentata dalle tre Reti Rai e da Reteitalia con Marathon di Terence Young, con Lauren Hutten, David Carradine, George Segal e Franco Nero, Ildo Lado; La stella del parco interpretata da Ray Lovelock ed il Cespuglio delle bacche velenose, di Gianni Lepre, sul problema dell’ Aids, mentre Reteitalia, era in gara con Due fratelli di Alberto Lattuada, e presentò fuori concorso Gli indifferenti di Mario Bolognini tratto dal romanzo di Moravia
Un evento importante, il Teleconfronto, che aprì le porte della piccola cittadina termale a tutto il Mondo, portando a Chianciano oltre a studiosi di settore, aziende internazionali, importanti Multinazionali come sponsor anche importanti attori italiani e figure del jet set internazionale per le interviste durante il periodo di mostra, e nella serata di chiusura personalità di spicco delle reti Nazionali come il Direttore Generale della Rai Gianni Pasquarelli.
Bibliografia:
Associazione per Chianciano, a cura di Ernesto G. Laura, Teleconfronto. I° Mostra Internazionale del Telefilm, Editore del Grifo, Montepulciano, 1983
Associazione per Chianciano, a cura di Ernesto G. Laura, Teleconfronto. II° Mostra Internazionale del Telefilm, Editore del Grifo, Montepulciano, 1984
Associazione per Chianciano, a cura di Ernesto G. Laura, Teleconfronto. III° Mostra Internazionale del Telefilm, Editore del Grifo, Città di Castello, 1985
Associazione per Chianciano, a cura di Ernesto G. Laura, Teleconfronto. IV° Mostra Internazionale del Telefilm, ERI Edizioni Rai, Torino, 1986
Associazione per Chianciano, a cura di Ernesto G. Laura, Teleconfronto. VI° Mostra Internazionale del Telefilm, ERI Edizioni Rai, Torino, 1988
Fonti:
Intervista a Milvio Maccari raccolta da Linda Coppi a Chianciano Terme 7 ottobre 2014
Links:
Articolo del giornale spagnolo El PAIS
Autore scheda: Linda Coppi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!