La Vigna della Giraffa
Luogo: Accesso da Piazza San Francesco – Siena
Contrada: Imperiale Contrada della Giraffa
Data/periodo: La Vigna della Giraffa è documentata dagli anni Cinquanta del Novecento
Descrizione: La storia di Vigna inizia da lontano, attraverso lo scorrere di decenni, da quando faceva parte prima del podere dei Frati Conventuali di Piazza San Francesco, dopo del Seminario Arcivescovile, e dove una famiglia giraffina gestiva a mezzadria il podere con annesso frantoio attivo fino agli anni Cinquanta.
Gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso si susseguono vorticosamente, e fu subito dopo ai due palii che la Giraffa vinse nel 1970 e 1971, che l’Università degli Studi di Siena acquisì dalla Curia Arcivescovile la struttura del Seminario, comprensiva dell’area verde di Vigna. La Vigna fu concessa dall’Università degli Studi di Siena alla Giraffa in comodato d’uso gratuito nel lontano 1982, Priore Mario Tanganelli. I lavori di copertura e ristrutturazione della serra, dove la famiglia Vanni coltivava fiori, basilico ed altro, iniziarono nell’estate di quell’anno e, mese dopo mese, la struttura venne portata a termine con le caratteristiche che ancor oggi vediamo.
Nel 1985, un gruppo di Giraffini appassionati di equitazione propose alla dirigenza di poter portare in Vigna alcuni cavalli da sella. Iniziò così una vera e propria attività di maneggio tra le mura medioevali della nostra Siena senza fini di lucro, invidiato da tutta la città e frequentato da molti giovani appassionati, tra questi anche alcuni portatori di handicap. Inoltre in Vigna fu ospitato per la sua convalescenza Nicoleo, cavallo del Palio toccatoci in sorte in quel periodo, dopo l’infortunio nella carriera del 1991. Fu il primo caso nella storia del Palio di un cavallo recuperato a seguito di un incidente. Grazie alle cure giraffine, Nicoleo rimase nella Vigna in compagnia di due cavalli, tra cui Rustichina, fino a quando il Comune di Siena inaugurò il Caggio, pensionario per cavalli nel Comune di Radicondoli.
Questa esperienza, ricordata ancora con nostalgia, con l’andare del tempo perse la sua vitalità per il venir meno degli appassionati ma l’impegno è proseguito e si attua tutt’ora nella manutenzione, come il taglio dell’erba, la potatura delle piante, la raccolta delle olive, la produzione dell’olio giraffino ed altro ancora.
Ma la Vigna dette l’occasione anche per altri tipi di manifestazione. Come, nell’ormai lontano 1992, quando la Giraffa vi organizzò una gara di ciclocross in memoria di Luciano Cafarelli, a lungo economo e grande contradaiolo; ma anche altri eventi ludici come il palio dei ciuchi, presi appositamente da un allevamento di Roccastrada.
Nel tempo la Vigna è stata sempre frequentata dai contradaioli di ogni età, con pranzi, merende, cene, sia d’inverno che d’estate, partite di calcetto, pallavolo ed altro ancora. Memorabile fu il rinfresco organizzato perla Cena della Vittoria dei Cappotti nel 1997 alla presenza delle autorità cittadine. Le attività in Vigna si susseguono ancora oggi una dopo l’altra, dal Beach Volley, al campeggio dei Piccoli Giraffini, grazie all’apprezzata e gradita collaborazione del 186mo Reggimento paracadutisti “Folgore” che con grande efficienza ha più volte allestito le proprie tende da campo, per accogliere tutti i bambini, entusiasti di questa esperienza indimenticabile o l’immancabile pranzo del primo di maggio, con le memorabili grigliate, la Festa dell’Olio, con degustazione dell’olio prodotto con le olive raccolte dai volenterosi contradaioli, o la rassegna delle Commedie di Contrada, presentate dalla Filodrammatica Giraffina prima e dall’Officina Giraffina oggi.
Quest’area è ormai considerata da tutti i Giraffini parte integrante e sostanziale della Contrada, fa parte della nostra storia ed è il simbolo dell’indissolubile legame tra Contrada e Territorio, tra passato, presente e futuro.
Bibliografia:
Nenci E., La nostra vigna tra storia e territorio, in BiancoRosso, n. 97, 2013, pp. 6-7
Autore scheda: Imperiale Contrada della Giraffa, Elvio Nenci
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!