Telescuola a Trequanda

Luogo: Trequanda

Comune: Trequanda

Data/periodo: Anni Sessanta

Descrizione: Telescuola è stato un importante esperimento didattico della RAI, andato in onda dal 1958 al 1966. Il programma fu ideato dalla professoressa Maria Grazia Puglisi, che aveva già avuto esperienza di progetti televisivi e che, con Telescuola, intendeva proporre uno strumento formativo accessibile e di facile fruizione per far fronte al grande bisogno di alfabetizzazione degli Italiani.

Come ha scritto Massimo Emanuelli, Telescuola ebbe talmente tanto successo che il Ministero della Pubblica Istruzione firmò un accordo con la RAI per la trasmissione di corsi scolastici per la scuola media unificata. Ecco, ad esempio, la trascrizione della programmazione scolastica di un giorno qualsiasi (Emanuelli 2004: 84):

Telescuola – Scuola Media Unificata – Prima Classe:

8:30 Matematica

9:30 Italiano

10:30 Geografia

11:00 Inglese

11:30 Francese

Nella Toscana post-mezzadrile, la presenza di Telescuola fu molto utile a promuovere l’alfabetizzazione dei giovani figli di contadini ed ex mezzadri, dando un concreto supporto ai professori che, come ci racconta Fabio Lusini (insegnante nella scuola media di Trequanda nel 1964), diventavano dei veri e propri maestri. Il linguaggio di Telescuola, seguito anche dalle classi dell’istituto scolastico di Trequanda, era molto semplice; l’insegnante in classe assisteva alla lezione televisiva insieme ai suoi allievi e mediava poi i contenuti meno chiari, proponendo approfondimenti o collegamenti alle altre materie.

Bibliografia:  

Emanuelli M., 50 anni. Storia della televisione attraverso la stampa settimanale, Milano, Grechi & Grechi, 2004

Fonti:

Intervista a Fabio Lusini, raccolta da Pietro Meloni a Castelnuovo Berardenga il 22 agosto 2014

Autore scheda: Pietro Meloni

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento