Le “tre ore” e il “pianto di Maria” a Radicofani
Luogo: Radicofani
Comune: Radicofani
Data/periodo: 1680
Descrizione: Pie pratiche che si celebrano nella Settimana Santa nella chiesa di S. Agata a Radicofani. Le tre ore di agonia, il venerdì Santo pomeriggio, il pianto di Maria il sabato Santo mattina.
Entrambi sono meditazioni con canto corale ed assoli. Le tre ore di agonia, ripercorrono le 7 parole, prese dai vangeli, che Gesù disse sulla croce. La tradizione è molto antica, i testi ancora conservati in alcune famiglie sono della fine del 1700, scritta dal padre gesuita Alfonso Messia, diffusa nell’America latina e poi in Europa.
Le parti cantate hanno canto corale ed assoli, alla fine di ogni quartina si ripete il ritornello cantato: “vi prego o Gesù buono per la vostra passione dateci il perdono”. Le arie degli assoli sono diverse e tramandate da un cantore all’altro.
La pia pratica “Maria Vergine Desolata” popolarmente detta il pianto di Maria, ripercorre in sette stazioni il dolore di Maria subito dopo la morte di Gesù. La tradizione antica, i testi più antichi conservati sono della prima metà del 1800. Le parti cantate hanno canto corale e assoli, alla fine di ogni quartina si ripete il ritornello cantando:” Maria madre di dolore benedite dal cielo il nostro cuore!” Come per le “tre ore” le arie sono tramandate oralmente.
Autore scheda: Fausto Cecconi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!