Un percorso tra le epigrafi di Poggibonsi
Luogo: Poggibonsi
Comune: Poggibonsi, Barberino Val D’Elsa
Data/periodo: Dal 1495 al 1948
Descrizione: Il percorso parte da via Pisana, al numero civico 2. La prima epigrafe è situata sul muro di una casa gialla, dove un tempo risiedeva Giuseppa Bonfanti, presso la quale soggiornò Giuseppe Garibaldi. Proseguendo ed arrivando alla stazione, in piazza Mazzini, al numero civico 2, troviamo ancora un’epigrafe riguardante il generale patriota, che il 19 agosto 1867 fu ospitato da Giovanni Padovani.
Salendo ed entrando nel centro troviamo la chiesa di San Lorenzo, dove ci sono due epigrafi: la prima testimonia l’incontro tra Savonarola e Carlo VII per la promessa del re alla repubblica di Firenze; l’altra ricorda il duca di Toscana Leopoldo II, che consacrò la chiesa dopo l’azione di Napoleone con le Campagne d’Italia del 1797.
Proseguendo la passeggiata, troviamo quindi il Palazzo Comunale, con un’epigrafe per le vittime della Seconda Guerra mondiale. L’epigrafe fu installata per celebrare la giornata della pace in memoria della sanguinosa battaglia che colpì la città.
In via Marmocchi sono situate due epigrafi in ricordo di Francesco Costantino Marmocchi, scienziato e geografo poggibonsese che sperimentò le dure esperienze del carcere e dell’esilio. Un’altra epigrafe, che ricorda i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, è collocata sulla fortezza medicea di Poggio Imperiale di San Lucchese, una delle più importanti tra quelle fatte costruire da Lorenzo il Magnifico per il rafforzamento delle difese territoriali.
Infine, una curiosa epigrafe è situata alla cosiddetta “Sosta del Papa”, a tre chilometri da Poggibonsi verso Barberino Val d’Elsa, dove oggi si trova un tipico ristorante di cucina toscana. Qui la storia vuole che nel 1815 si sia fermato papa Pio VII per espletare un bisogno fisiologico (da qui l’espressione popolare “la pisciata del papa”, con la quale ci si riferisce alla locanda).
Bibliografia:
Asso F. (a cura di), Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni 1849-1867, Firenze, Regione Toscana, 2011
Autori scheda: Elena Febbraro e Riccardo Martinucci, studenti del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate ITI-LST “Tito Sarrocchi”, progetto di integrazione scuola-lavoro promosso dalla Fondazione Musei Senesi in convenzione con l’Istituto Tecnico “Roncalli-Sarrocchi” di Poggibonsi (a.s. 2014/2015).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!