Il calcio a Sovicille
Luogo: Sovicille
Comune: Sovicille
Data/periodo: La società sportiva di Sovicille è nata nel 1929, all’interno del Circolo ricreativo
Descrizione: Il calcio, lo sport italiano per eccellenza, almeno oggi – in passato competeva con il ciclismo per accaparrarsi i più grandi appassionati. Sport alla portata di tutti, praticato da adulti e da bambini, capace di creare un agon da grandi sfide anche quando si tratta di giocare soltanto una partita nel cortile dell’oratorio. Sovicille ha la sua squadra di calcio, fondata nel 1929. Per lungo tempo giocare a calcio a Sovicille voleva dire sfidarsi con i paesi vicini: Chiusdino, Rosia, San Rocco a Pilli. Ancora non c’era alcuna velleità agonistica.
Negli anni Sessanta, però, il Sovicille dà inizio all’attività sportiva ufficiale, iscrivendosi al campionato di terza categoria presso la F.I.G.C. Nel 1971 la squadra riesce a passare in seconda categoria. Giocare in maniera agonistica voleva dire affrontare squadre su tutto il territorio provinciale – e non solo: Pianella, Radicondoli, Chiantigiana, Badesse, Barberino Val d’Elsa. Durante il periodo estivo, però, il calcio ritorna a essere sport ancorato alla sfera locale, e si organizzano piccoli tornei tra squadrette di casa, che spesso animano una rivalità così accesa da trasformare ogni incontro un vero e proprio scontro. Come ci ricordano Fontani e Vagheggini, un tipico “scontro” calcistico era quello che si disputava tra il bar “La piazzetta” e il Circolo. Si organizzavano poi tornei di calcetto, molto in voga negli Ottanta e Novanta nei paesini, per movimentare un po’ le serate d’estate e tenere impegnati i giovani – e anche i meno giovani. Vennero infatti create quattro squadre di calcetto: Piazza, Compagnia, Via Nuova, PalaManCro. Oggi il Sovicille, che si chiama Policras Sovicille, milita in terza categoria.
Bibliografia:
Fontani M., Vagheggini G., Un secolo di immagini. Il ‘900 a Sovicille, Siena, Catagalli, 2009
Links:
Autore Scheda: Pietro Meloni