Teatro Politeama a Poggibonsi
Luogo: Piazza Rosselli
Comune: Poggibonsi
Data/periodo: Dal 1998
Descrizione: Il nuovo teatro Politeama inaugurato il 17 settembre 2005 è un edificio polifunzionale progettato dall’Architetto Adolfo Natalini in collaborazione con gli Architetti Paolo Guicciardini e Marco Magni, incaricati nel 1998 dall’amministrazione comunale di Poggibonsi di restituire alla collettività un edificio di qualità dal punto di vista architettonico e sociale data la sua posizione a contatto con il centro storico. Il Comune nel 1997 aveva acquistato il vecchio teatro Politeama, chiuso dai primi anni ’90, perché non in grado di rispondere alle nuove esigenze di gestione flessibile degli spettacoli, con lo scopo di ridare vitalità alla scena creativa e culturale di Poggibonsi ma anche di dare avvio, con il restauro dell’immobile, ad un processo di revisione urbanistica e architettonica che avrebbe coinvolto tutto il bordo del centro storico, cancellato dalla guerra e ricostruito in maniera disordinata nell’urgenza degli anni del boom economico. Il vecchio Politeama, costruito nel 1947 dall’Arch. Carlo Del Zanna e dall’ ingegnere Ernesto Stringa sulle macerie del teatro neoclassico dei Ravvivati Costanti bombardato nel 1943, era sostanzialmente un unico grande cinematografo e la torre scenica non venne mai realizzata. Costruito, con poche risorse, per volontà di un comitato di cittadini che avevano acquistato l’area dall’Accademia dei Ravvivati Costanti, aveva una struttura modesta costituita in parte dal pietrame accantonato dalla distruzione e una volta di copertura in latero-cemento. Per questo motivo nel progetto del 1998, dopo aver valutato la difficoltà di trasformare e riadattare il teatro del dopoguerra, venne deciso, con il consenso dell’Amministrazione comunale, di demolirlo e di procedere con la costruzione di una nuovo edificio.
L’attuale Politeama, costruito sull’ingombro del precedente, ha una struttura in cemento armato rivestita con mattoni color ocra dalla quale sporgono, sulle due piazze, dei corpi in travertino che allineano l’edificio agli assi ortogonali del centro mentre la copertura a volta è in legno lamellare e zinco al titanio. La scelta di materiali tradizionali come il mattone e il travertino, che è tipico delle architetture pubbliche della città, fa sì che la nuova costruzione ben si inserisca all’interno del tessuto urbano del centro di Poggibonsi.
Molti elementi costruttivi rimandano poi ai due precedenti teatri che a loro modo hanno segnato la storia del luogo: la tessitura in mattoni a ricorsi orizzontali in aggetto evoca la facciata incompiuta del teatro di inizio Ottocento come anche le arcate su Piazza Rosselli, una citazione della facciata di quel teatro sulla piazza che prima era chiamata Piazza del Teatro. La copertura a volta e la grande scritta in facciata invece possono essere un rimando al teatro del ’47.
Il nuovo Politeama si compone di diverse parti che si articolano su quattro piani secondo uno schema distributivo-funzionale nel rispetto degli spazi urbani esistenti. L’ingresso è in angolo, all’incrocio delle due piazze che vengono così reintegrate nel tessuto della città. La piazza Rosselli in particolare dopo essere stata liberata dal traffico e risistemata nell’arredo urbano è oggi luogo di aggregazione e socializzazione anche grazie alla presenza del bar-ristorante del teatro. Sulla piazza Berlinguer invece si affacciano il foyer, ambiente di disimpegno del teatro e la sala del ristorante che si trova al primo piano. Il teatro è dotato di due sale cinematografiche: una maggiore gradonata con gallerie laterali di ascolto, una capacità di 650 spettatori, dotata di palcoscenico, torre scenica e di servizi teatrali. La sala minore invece ha 200 posti e un piccolo palco per esibizioni e convegni. Il teatro poi comprende anche degli ambienti nuovi, come lo spazio espositivo per mostre temporanee e varie attività culturali e i laboratori multimediali, volti alla didattica con aule per il centro studi, un centro di produzione audiovisiva, un laboratorio multimediale, una videoteca, un archivio cinematografico e una sala di registrazione.
Bibliografia:
Antichi C., Poggibonsi: pagine di storia, uomini illustri, monumenti ed opere d’arte, leggende, notizie diverse, bibliografia, Poggibonsi, Quaderni poggibonsesi, 1965, pp. 203-205
Guicciardini P., Magni M., Guicciardini & Magni architetti. Architettura civile, Londra, Verbavolant, 2007, pp. 86-95
Il teatro Politeama, Poggibonsi: Amministrazione comunale, Pisa, Pacini 2006
Autore scheda: Silvia Vellini
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!