Il primo cinghiale

Luogo: Iesa

Comune: Monticiano

Data/periodo: Anni Trenta del Novecento

Descrizione: Mario Nepi racconta l’uccisione del suo primo cinghiale:

Il primo cinghiale… allora qui ce n’erano pochissimi di cinghiali, quando si arrivava ad ammazzarne una quindicina, a venti ci si arrivava poche volte, e dico in un anno intero. Ma a quel tempo si cacciava spesso con quelli di Casale, e dalla parte della Maremma a quel tempo ce n’era un po’ di più.
La caccia cominciava quando avevano tracciato. Allora, prima, se era possibile, si tracciava. Tracciare vuol dire cercare le orme del cinghiale, soprattutto quando è piovuto, perché si trovano più facilmente e si può vedere dove hanno attraversato lo stradello, in quale appezzamento di bosco sono entrati, circondare e ispezionare il perimetro di questo appezzamento, per vedere se erano o meno usciti.
Quando si arrivava all’ultimo appezzamento, dove si trovavano le tracce di entrate ma non di uscita, era segno che il cinghiale era ancora lì, o che le tracce non erano state viste dal “traccino”, perché altrimenti il cinghiale doveva essere ancora all’interno del perimetro. E allora si metteva caccia, e se non si “padellava” si chiappava il cinghiale.
Noi però non si faceva normalmente, eravamo al massimo una decina, con il nostro capocaccia che era il padre di mia moglie, e spesso si cacciava con quelli di Casale. Quando andavano a tracciare il cinghiale, quelli di Casale ci facevano il fumo di segnalazione, accendendo il fuoco di frasche verdi che facevano più fumo, in cima ai colli verso Casale.
Quando vedevano il fumo, prendevamo fucili e cani e, a piedi, via per la Farma, un’oretta e mezza ed eravamo lì. Se avevano tracciato vicino ci aspettavano lì, se invece avevano tracciato molto distante, ci lasciavano uno e quando noi arrivavamo ci portava dal gruppo. Quel giorno, quando vedemmo il fumo, si andò, si arrivò lassù e si chiese dove avevano tracciato, ed era in cima al monte. Si fece la cacciata al monte, e si prese due cinghiali, ed uno lo presi io.
Poi si andò alla Botte, verso Civitella, a piedi da Iesa, e se ne prese due anche lì. Quindi quel giorno si ammazzarono quattro cinghiali. Poi però c’era da portarli a spalla fino a Casale, che da soli non andavano. Gli si legava le gambe su un legno, ed uno davanti, uno di dietro, lo si portava a spalla, dandoci il cambio. Quello fu il primo cinghiale che ho preso.
La carne poi si spartiva. Prima di tutto allora non si buttava via niente, si buttavano via soltanto gli unghioli, le unghie, nemmeno tutte le setole, perché quelle delle femmine, quelle migliori, del collo, si prendevano per darle ai calzolai che le mettevano in cima allo spago per legarci le tomaie.
Si pulivano, era un’operazione che quando si cacciava di frodo si faceva direttamente nel bosco, e poi si dividevano per quanti si era. All’epoca si faceva la parte anche per i cani migliori, pelle compresa, che poi a casa gli si levava il pelo ed era buona per farci i fagioli lessi. Si mangiava tutto, ora invece si butta via la pelle, le interiora, la testa… si butta via tutto. Chi ammazzava il cinghiale gli spettava il coscio, ma poi [questa usanza] si tolse perché era sempre una lite sul tiro e su chi lo aveva ammazzato, e capitavano troppi battibecchi. Quindi si tolse. Alcuni hanno mantenuto certe divisioni, chi prende il fegato, chi prende la testa.

Fonte:

Intervista a Mario Nepi, raccolta a Iesa da Valentina Lusini e Pietro Meloni il 9 marzo 2012

Autore scheda: Pietro Meloni

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento