Palla a 21 o Palla eh!
Luogo: Scalvaia
Comune: Monticiano
Denominazione: Palla eh! (Ciciano, Tirli, Vetulonia), Palla a 21 (Scalvaia, Piloni e Torniella)
Data/periodo: Da luglio a settembre
Descrizione: La Palla a 21, detta anche Palla eh!, è un antico sport sferistico le cui varianti sono rintracciabili in tutta Europa. Attualmente, i paesi in cui si gioca regolarmente sono Scalvaia e Ciciano (Siena), Tirli, Vetulonia, Torniella e Piloni (Grosseto). Un tempo il gioco era praticato anche altrove, ad esempio a Roccatederighi e a Sassofortino (Grosseto).
La pallina usata per il gioco viene fatta rigorosamente a mano: a un’anima di piombo si aggiunge un rivestimento di caucciù e vari strati di lana; infine, si provvede alla cucitura del rivestimento in pelle.
Il gioco non prevede arbitri: i falli vengono contestati direttamente dai giocatori e possono essere concessi o meno dalla squadra avversaria.
Non esiste un campo regolamentare: ogni paese gioca nella via più adatta allo scopo e fanno parte del campo terrazzini, scalinate, tettoie e pubblico!
Ogni paese espone, prima del torneo, il proprio regolamento, anche se si possono individuare delle regole comuni. In ogni partita si fronteggiano due squadre di cinque giocatori ciascuna.
Sorteggiata la squadra che inizia il gioco (squadra A), questa si pone nella metà del campo vicina al “mando”, mentre l’altra (squadra B) si dispone nella metà vicina alla “guadagnata”. Dalla riga del “mando”, la squadra A avverte che sta per lanciare la palla con il caratteristico grido “eh!” (da qui il nome “Palla eh!”), poi la colpisce (la “manda”, appunto). Questo tiro deve superare necessariamente una riga tracciata in strada, chiamata “falletto”, altrimenti gli avversari conquistano un punto.
La palla deve essere poi colpita alternativamente dalle due squadre, esclusivamente con il palmo della mano, e rimane valida finché non ha compiuto due balzi. Se i due balzi vengono compiuti all’interno del campo, la palla viene fermata dai giocatori e, in corrispondenza di quel punto, viene tracciata con il gesso una riga (“caccia”). Se la squadra A riesce a far fare alla palla due balzi oltre la linea della “guadagnata”, fa automaticamente punto, viceversa la squadra B ottiene il punto se fa fare i due balzi oltre la riga del “mando”. Se i due balzi vengono compiuti entrambi fuori dal campo, la squadra che per ultima ha toccato la palla fa fallo e gli avversari hanno il punto.
Si gioca finché non vengono tracciate due “cacce”, poi i giocatori cambiano campo e a questo punto tocca alla squadra B “mandare”. Adesso le “cacce” hanno la stessa funzione della rete del tennis: sempre colpendola alternativamente, le due squadre devono lanciare la palla oltre la linea per fare punto. Giocate entrambe le “cacce”, si cambia di nuovo campo e si riparte da capo.
Il punteggio è come nel tennis: 15, 30 e 40 (ed eventuali vantaggi), conquistati i quali si ottiene il primo “gioco” (corrispondente al set tennistico), detto anche “sette”; il secondo “gioco” è chiamato anche “quattordici”, mentre il terzo è detto “partita” o “ventuno” (da qui il nome “Palla 21” o “Palla a 21”). Vince chi ottiene per primo due “ventuni”.
Bibliografia:
Comitato Palla Eh! Ciciano (a cura di), Ciciano… eh! Vent’anni tra gioco e tradizione, Ciciano, Comitato Palla Eh! Ciciano, 1996
Ganozzi R., Scalvaia e il gioco della “palla a 21” (palla eh!), in «Giano. Bimestrale di informazioni e attualità del Comune di Monticiano », 7, Luglio 2004
Magnani G., Quando Scalvaia era davvero un paese. I miei ricordi, Siena, Betti, 2010
Video:
Accedendo alla sezione “Video” è possibile visionare “Il gioco della Palla a 21”, con estratti dell’intervista a Lio Ganozzi realizzata a Scalvaia il 13 luglio 2013 da Marco Magistrali e Filippo Marranci (Associazione La Leggera) nell’ambito del progetto “TRAMONTANA. Documentazione e diffusione dei materiali culturali di comunità montane di lingua romanza“, selezionato sul bando 2011 del programma Cultura 2007/2013 dalla Commissione Europea.
Autore scheda: Irene Raspollini
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!