La Vernaccia di San Gimignano

Luogo: San Gimignano

Comune: San Gimignano

Data/periodo: Si hanno notizie sin dal Medioevo

Descrizione: Le prime notizie sulla produzione di Vernaccia, come scrive Allegri, risalgono al 1276: negli Ordinamenti delle Gabelle del Comune di San Gimignano si imponeva una tassa di tre soldi per ogni “somma di Vernaccia esportata fuori dal Comune”. Ne troviamo traccia anche negli affreschi che Bartolo di Fredi ha realizzato per la Collegiata di San Gimignano intorno al 1365, il cui tema iconografico è l’ebrezza di Noè. Ancora più evidente, e storicamente eclatante, è il riferimento che alla Vernaccia di San Gimignano fa Dante Alighieri nel XXIV canto del Purgatorio de La Divina Commedia, parlando di Papa Martino IV, noto anche come il “papa ghiottone”:

“Questi” e mostrò col dito “è Bonagiunta,

Bonagiunta da Lucca; e quella faccia

di là da lui più che l’altre trapunta

ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia:

dal Torso fu, e purga per digiuno

l’anguille di Bolsena e la vernaccia.

La Vernaccia, com’è noto, è un vino bianco che, in Toscana, viene prodotto nella zona compresa tra le province di Siena, Pisa e Firenze (anche se, bisogna ricordarlo, la Vernaccia viene prodotta in tutta Italia). È un vino che, a differenza di molti altri bianchi, regge bene all’invecchiamento. È stato inoltre il primo vino italiano al quale è stata riconosciuta, nel 1966, la Denominazione di Origine Controllata (DOC), mentre nel 1993 gli è stata attribuita la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).

Bibliografia: 

Allegri F., Medioevo e Francigena nel Decameron di Giovanni Boccaccio. aneddoti, ricette e curiosità, Federighi Editori, Certaldo, 2008

Gulli C., L’iconografia della vite nella produzione figurativa senese dalle origini al XIX secolo, in Giannace M. e Ciacci A. (a cura di) Senarum Vinea. Il paesaggio urbano di Siena. Forme di recupero e valorizzazione dei vitigni storici, Siena, Nuova Immagine, 2012, pp. 133-154

Lisi M., La Vernaccia: un viaggio attraverso i documenti dal XIII al XIX secolo, in “Miscellanea storica della Valdelsa”, anno CXVII (2011), numero 2-3, pp. 143-168

Meloni P., Contadini, nobili ed imprenditori. Il vino come patrimonio culturale nel senese, in Clemente P. e Giusti M.L. (a cura di), Alla ricerca delle origini dello stile italiano, Firenze, MST, 2013, pp. 32-55

Autore Scheda: Pietro Meloni

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento